Una volta decisa la data del matrimonio e la location,
bisognerà iniziare a pensare alla lista degli invitati. Questa fase è
sicuramente tra le più complesse ( come anche “organizzare i tavoli”) perché bisognerà
conciliare il numero di invitati che vi siete prefissati con le richieste dei genitori (che vorranno “aiutarvi”
nella decisione), le persone alle quali non volete rinunciare e quelle che
dovrete invitare per ragioni “diplomatiche” .
Prima di tutto bisogna considerare la capienza della sala
del ricevimento sulla quale decidere definitivamente il numero massimo di
invitati. Intanto chiedete anche ai genitori di compilare la lista dei “loro”
invitati in modo tale che potrete fare subito un confronto con la vostra prima
lista. La regola generale prevede comunque l’invito di tutti i parenti di primo
grado e di tutti coloro che vi anno precedentemente invitato al loro matrimonio.
In sintesi:

b)
In base alla comparazione con quella dei vostri
genitori, ne compilerete una seconda contenente tutte le persone che, per
affetto o per obbligo, non potranno mancare al vostro matrimonio
c)
Circa due settimane prima avrete la lista
definitiva, ossia quella che compilerete in base alle conferme dei vostri
ospiti.